Istruzione Cristiana
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • CBS
  • Scuola a Casa
  • Scuola in Gruppo
  • Blog
  • Contatto
da Rosita Bonanno

I disturbi di apprendimento, che paura!

I disturbi di apprendimento, che paura!
da Rosita Bonanno
disturbi di apprendimento

Molto spesso mi sento chiamare in causa sui disturbi di apprendimento. Genitori confusi, sfiduciati, preoccupati che devono dimenarsi fra parole tanto sconosciute quanto minacciose come: dislessia, discalculia, disgrafia, mancanza di memoria procedurale e mancanza di sviluppo dell’area logica fino ad arrivare alle sconcertanti parole: disabilità cognitiva, ritardo, neuropsichiatra e diagnosi.

Effettivamente proviamo a metterci nei panni di un genitore che abbastanza spensieratamente accompagna il suo bimbetto a scuola con la merenda nello zainetto e un bacino in fronte. Che immagina che suo figlio stia andando ad imparare in primis a studiare e ad acquisire tante nozioni e tante nuove abilità ma che invece a un certo punto dell’anno vede sparire il sorriso dalle labbra del figlio e si sente dire che il bambino potrebbe avere una di quelle cose impronunciabili che abbiamo citato qualche riga sopra. Parole che infrangono la serenità e che possono suscitare agitazione e problematiche familiari non indifferenti.

I disturbi di apprendimento esistono e spesso in un solo bambino possono essercene più di uno, a diverso livelli. I disturbi di apprendimento spesso sono disturbi che i bambini superano, a volte li superano per mezzo dell’aiuto di specialisti e a volte da soli. Sono da non confondere con problematiche neurologiche irreversibili come alcuni gravi ritardi mentali.

Come comportarsi di fronte a questi sospetti?

Per prima cosa non facciamoci trovare impreparati e non attiviamo un circuito di emozioni negative che ruberebbero la pace a noi e a nostro figlio. Ascoltiamo il parere degli insegnanti e facciamoci mostrare gli elementi sui quali si basa la loro valutazione. Successivamente osserviamo noi personalmente nostro figlio durante i compiti a casa e guardiamo i suoi quaderni. Proviamo a capire se con la nostra presenza a fianco possiamo innanzitutto diminuire le comuni mancanza di concentrazione, iperattività e mancanza di applicazione. Invogliamo nostro figlio a una maggiore serietà nel lavoro didattico e osserviamo la sua risposta. È senz’altro prematuro ipotizzare problemi di apprendimento in prima e in seconda elementare.

Se il bambino è già almeno in terza elementare e il nostro affiancamento non ha prodotto miglioramenti, allora possiamo valutare di seguire il consiglio dei maestri di fare una valutazione dal neuropsichiatra e aspettiamo con fiducia la diagnosi. Qualora emergessero problemi di apprendimento reali, occorre avere discernimento e capire quale sia l’attitudine degli insegnanti nei confronti di nostro figlio. Noi abbiamo bisogno di persone complici, che vogliamo lavorare per fortificare le debolezze di nostro figlio in collaborazione con specialisti esterni che saranno a carico nostro. È necessario mostrarsi comprensivi e collaborativi con gli insegnanti, dire loro che c’è la vostra disponibilità a sostenere esternamente nostro figlio affinché possa recuperare le mancanze e stare al passo con la classe e con il programma. Tuttavia non smettiamo di lottare anche con l’aiuto della preghiera e della parola di Dio. Sta scritto: “Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica” e “ogni cosa” include certamente anche i disturbi di apprendimento.

Dunque facciamoci animo cari mamme e papà e non lasciamoci trovare impreparati. Vedrete che con un po’ di conoscenza, di pazienza, umiltà e calma troverete la soluzione migliore per superare anche questo ostacolo.

Con amore,

Rosita

apprendimento diagnosi disabilità cognitiva discalculia disgrafia dislessia disturbi figli genitori memoria procedurale neuropsichiatra ritardo scuola

Articolo precedenteI genitori hanno facoltà di non mandare i figli alla scuolaArticolo successivo Tempo di compiti per tutti
Rosita Bonanno
Fondatrice della Scuola CBS di Milano e di Istruzione Cristiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Ultimi Articoli

Sabaoth’s High School13 Febbraio 2024
Consigli pratici per il tempo dei compiti4 Gennaio 2023
Istruzione cristiana, cosa vuol dire?22 Dicembre 2022

Tag

aiutare apprendimento arte attività scolastica autostima Bibbia Bible Academy CBS compiti consigli pratici cristiana cristiano Dio donne educazione cristiana famiglia fede figli figlio futuro genitori genitorialità Gesù governo high school homeschooling insegnamenti insegnamento insegnanti istruzione liceo personaggi biblici proverbi Sabaoth Church scienze scuola scuola cristiana scuola parentale scuola privata semina Spirito Santo studio tempo uomini Vangelo
Tutti i diritti riservati a Istruzione Cristiana - by ThA Web e Design
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Cliccando “Accetto”, ci dai il consenso per l'utilizzo di tutti i cookie. Leggi tutto
Impostazioni cookieAccetto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA