Istruzione Cristiana
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • CBS
  • Scuola a Casa
  • Scuola in Gruppo
  • Blog
  • Contatto
da Rosita Bonanno

Esami di idoneità, niente stress!

Esami di idoneità, niente stress!
da Rosita Bonanno
esame di idoneità homeschooling e scuola parentale

Dopo un anno scolastico non convenzionale, cioè senza andare a scuola per scelta e facendo studiare i bimbi a casa con maestri privati e con noi stessi, ecco che arrivano gli esami di idoneità.

Le scuole di provenienza devono verificare se gli studenti in educazione parentale hanno effettivamente raggiunto gli obiettivi e le competenze previste dal MIUR (Ministero dell’istruzione dell’Università e della Ricerca) attraverso un esame.

Questo è uno dei momenti a più alta intensità emotiva della vita di un genitore homeschooler o il cui figlio frequenta una cosiddetta Scuola parentale.

Ecco qualche dritta per superare al meglio questa nuova sfida.

Poiché può capitare che il genitore dimentichi tutto il lavoro accurato che ha svolto o che è stato svolto dagli insegnanti privati o dai bambini, potrebbe ritrovarsi a pensare di stare esponendo il figlio a una prova per la quale potrebbe non essere pronto.

E alcune domande potrebbero iniziare a tormentare il loro sonno:

“Si ricorderà quella tal cosa che ricorda con difficoltà nonostante l’abbiamo studiata cento volte?”
“Se la caverà?”
“Gli insegnanti saranno capaci di tirare fuori il suo meglio?”

E poi, in fondo in fondo, la più tragica delle domande:

“Sarò stato bravo, bravo almeno quanto gli insegnanti veri?”

Tutto legittimo ma molto spesso eccessivo.

Innanzitutto bisogna sapere che l’esame di idoneità è regolato dal MIUR attraverso un decreto che viene consegnato alle scuole intorno a febbraio e ogni genitori dovrebbe conoscerlo per non essere messo in difficoltà dalle scuole stesse. Si può trovare sul web, sul sito del MIUR o chiedendolo all’Ufficio Scolastico territoriale. Questo decreto regola la modalità dell’esame. Quest’anno per esempio è stato definito che l’esame debba essere in presenza, entro il 30 giugno, in un’unica sessione e con una prova scritta di italiano, una di matematica e una di inglese e una orale.

Quindi una scuola che propone esami a settembre o che propone l’esame in più giorni, dovrà rivedere la sua proposta e dovrà attenersi alle regole del MIUR e non alle proprie.

Devono essere i genitori stessi, senza timidezza, a far presenti eventuali irregolarità e a chiedere un allineamento.

Inoltre, per sedare ulteriori ansie, è bene sapere che gli esami si baseranno su delle semplici schede che si possono trovare anche sul web cercando “Prove d’ingresso“. Esempio, se il bimbo è in seconda si potranno usare le prove d’ingresso in terza.

Vedrete come si tratti di prove semplici assolutamente alla portata di vostro figlio. Fate fare pure la simulazione del momento dell’esame ma senza trasmettere ansia e preparando lo studente anche alla sensazione di inadeguatezza e alla tensione che potrebbe provare e invitatelo a restare concentrato.

Se potete accompagnate il bambino all’esame insieme al padre o alla madre, è molto meglio infatti se il bambino è accompagnato da entrambi i genitori, fategli indossare dei vestiti ordinati e carini e soprattutto trasmettete loro che in quel momento Dio sarà con loro per aiutarli così che possano mettere in moto la loro fede personale e allenarsi per le sfide della vita.

Un ulteriore suggerimento riguarda la scelta della scuola dove fare l’esame.
Non siete obbligati a far fare l’esame presso la scuola di provenienza, entro il 15 marzo potete scegliere di farlo presso un’altra scuola e persino presso una paritaria. Gli esami presso una scuola pubblica sono totalmente gratuiti mentre presso una paritaria si paga una quota di partecipazione alle spese. Insomma come dire che per ogni problema che l’esame d’idoneità vi porrà, avrete una o più soluzioni.

Dunque buoni esami a tutti, gioiosi e liberi dalla paura e dalla tensione.

Rosita Bonanno
Fondatrice della Scuola CBS di Milano e di Istruzione Cristiana

ansia bambino esame di idoneità figlio genitori homeschooling ingresso MIUR paura prova scuola scuola parentale

Articolo precedenteSONO UN’INSEGNANTE CRISTIANAArticolo successivo La scuola come dovrebbe essere
Rosita Bonanno
Fondatrice della Scuola CBS di Milano e di Istruzione Cristiana

Seguici su

Ultimi Articoli

Sabaoth’s High School13 Febbraio 2024
Consigli pratici per il tempo dei compiti4 Gennaio 2023
Istruzione cristiana, cosa vuol dire?22 Dicembre 2022

Tag

aiutare apprendimento arte attività scolastica autostima Bibbia Bible Academy CBS compiti consigli pratici cristiana cristiano Dio donne educazione cristiana famiglia fede figli figlio futuro genitori genitorialità Gesù governo high school homeschooling insegnamenti insegnamento insegnanti istruzione liceo personaggi biblici proverbi Sabaoth Church scienze scuola scuola cristiana scuola parentale scuola privata semina Spirito Santo studio tempo uomini Vangelo
Tutti i diritti riservati a Istruzione Cristiana - by ThA Web e Design
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Cliccando “Accetto”, ci dai il consenso per l'utilizzo di tutti i cookie. Leggi tutto
Impostazioni cookieAccetto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA